

Rassegna internazionale del film fotografico
Quando:
da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile 2017 Apertura giovedì 30 marzo ore 19.30 Proiezione | Concerto Teatro tascabile di Bergamo, via Colleoni, 21
Dove:
Sede Teatro Tascabile di Bergamo
Via Colleoni, 21
Maite Bergamo Alta Social Club | Ex carcere di Sant’Agata
Vicolo S.Agata
Spazio Cam
Via San Tommaso, 84
Partner:
Corridor Elephant | Free Lens | Zoom Photo Festival h
Teatro Tascabile di Bergamo | Lab80 Film |Orlando
Fondazione Bergamo nella storia
Maite Ex Carcere di S.Agata | Querenghicinquanta
Spazio Cam | Punto a capo Libri
Info:
transizioni@transizioni.org www.transizioni.org https://www.facebook.com/transizioni https://vimeo.com/user46011582
For English version, more information and images please contact: irene@transizioni.org

Transizioni Rassegna internazionale del film fotografico dopo Bologna arriva a Bergamo per la sua TERZA edizione.
Dal 30 marzo al 2 aprile il film fotografico si diffonde nella città per accompagnare il pubblico alla scoperta della fotografia come supporto e apporto a una narrazione dinamica e interdisciplinare.
Nei tre giorni a ingresso gratuito, oltre 50 film fotografici raramente più lunghi di qualche minuti e provenienti da tutto il mondo saranno proiettati in spazi storici e prestigiosi della città, come il chiostro del Carmine o le ex prigioni di Sant’Agata.
Incentrata come da sua natura sulla narrazione fotografica e sulla capacità della fotografia di interagire con le altre discipline, Transizioni mette ancora una volta a disposizione del pubblico la possibilità di vedere proiettate opere realizzate da fotografi, musicisti, grafici, disegnatori che hanno utilizzato la fotografia come mezzo di creazione per toccare i temi sociali e culturali più vari.
Lontano dal cinema e spesso al limite delle categorie classiche dell’immagine fissa, gli autori ci offrono le loro riflessioni sul mondo di oggi con innovazione e profondità. Dalla forma al contenuto ogni film diventa testimonianza sulle rivoluzioni culturali in corso e sulle transizioni che caratterizzano l’epoca in cui nascono e si sviluppano.
Il pubblico sarà chiamato a compiere dei veri percorsi di riflessione e scoperta attraverso film fotografici pr oiettati in forma di suites tematiche o formali, oppure proposti singolarmente. Ed è così che il pubblico potrà immergersi nel mondo ipnotico di Near the Egress avvolto tra l’incanto e la malinconia del circo e dei ricordi d’infanzia, per poi lasciarsi coinvolgere nella storia d’amore per immagini tra due sconosciuti (“Hola” di Martin Castillo Morales Florencia Palacios) o quella che lega la fotografa alla sua gatta (“What my pussy loves” di Liana Yang). Il mondo dei Sogni e quello della rappresentazione della guerra, il diario intimo ( “Elephant” di Ljubisa Danilovic) t il reportage su un’Italia talmente prevedibile da continuare a stupire (Gian Marco Sanna, Mimi Mollica e Marco Barbieri), la fotografia di viaggio e la fotografia come viaggio, tutte queste anime si incontrano e si incrociano passando da un film all’altro, mescolando nel susseguirsi delle visioni riflessioni e sorrisi, indignazione e solidarietà per terminare con l’irresistibile desiderio di continuare a far esistere la fotografia, di guardarla evolvere e di indagare il senso più complesso di un'immagine divenuta racconto e che non si arresta alla sola rappresentazione del reale e del ricordo.
​
Con il sostegno di : abenergie
Con il patrocinio di: Ateneo Scienze Lettere ed Arti di Bergamo
Transgeneri | Transire
Quando:
da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile 2017 Apertura giovedì 30 marzo ore 19.30 Proiezione | Concerto Teatro tascabile di Bergamo, via Colleoni, 21
Dove:
Sede Teatro Tascabile di Bergamo
Via Colleoni, 21
Due temi strettamente legati all'idee d'identità e di transizione, intesa come passaggio in senso largo, sono messi al centro della rifessione che Tansizioni vuole proporre al pubblico attraverso due approfondimenti che sottendono delle domande a cui tutte le persone che vivono in questa epoca caratterizzata da forti cambiamenti sono spesso sottoposte: chi sono io? chi sono loro?
​
Transgeneri | In collaborazione con il Festiva Cinematografico ORLANDO.
Nove fotografi raccontano nove storie personali, nove esperienze diverse che narrano con delicata prossimità una delle questione aperte dell'inizio del XXI secolo. Il tema del genere ancora oggi è una questione politicamente aperta e socialmente difficile da spiegare e condividere.
Dalla Georgia alla Namibia passando per l'Europa e l'Australia, Transizioni in collaborazione con il festival Orlando propone un viaggio attraverso i racconti di persone che portano e hanno portato, sole, le loro domande, le loro scelte e le loro sofferenze molto spesso senza essere comprese o semplicemente ascoltate.
Mar Sáez Martínez | Vera y Victoria
Alvaro Laiz | Transmongolian
Anka Gujabidze | Bianka
Miriam Alegria | Alive or just breathing
Rino Pucci e Gemma Taylor| I am Rachel
Paul S. Amundsen | A Memoir of a Boy
Beau Maverick Corvell | Beau Corvell
Karolus Naga | Trans Islam
​
Transire | Altro tema di stretta attualità eccessivamente abusato e ripetuto da rischiare di non trovare più l'impatto necessario sul pubblico è quello dell'immigrazione. Transizioni propone in questa suite intitolata TransIre, un percorso sull'uomo, ricostruendo attraverso lo sguardo e il lavoro di diversi fotografi il viaggio fisico e mentale che affronta chi decide o è costretto ad abbandonare la propria terra. Dalla partenza all'ottenimento del permesso di soggiorno, i racconti proposti dai fotografi accompagnano lo spettatore alla scoperta di una realtà molto vicina con la volontà di rompere quell'iconografia ripetuta e ripetitiva che riduce l'individuo migrante a colui che sbarca in un paese straniero. Storie che mettono in avanti il percorso umano cercato e seguito per ottenere e trovare una propria nuova identità.
Francesco Zizola | In the same boat
Dario Bosio | On the identity of a tomato picker
Amelie Herbertsson | FLYKTFÅGLAR
Dirk-Jan Visser | In Conackry They Called Me Princess
Silvi Glattauer | Thurka’s song
Joana Toro | I am Hello Kitty
Quando:
da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2017
Dove:
Spazio CAM | Via S.Tommaso 84

Per il secondo anno Transizioni è partner e promotore ( in collaborazione con francese Freelens e il festival cnadese Zoom photofestival) del premio internazionale "Nouvelles Ecritures"dedicato al film fotografico in ogni sua forma.
​
Durante i giorni della rassegna, offrirà al pubblico la possibilità di vedere, e rivedere, i dieci film finalisti selezionati dalla giuria 2016.
​
Oltre all'opera vincitrice, Black day in Ukraine (premiata con un word press Photo nel 2017) saranno presentati:
Michel Handschumacher avec Le Ruban Noir, Lucie Jean avec Quartiers d’hiver, Jérémie Jung avec Setomaa, un royaume sur le fil, François Xavier Klein avec Et dans 10 ans…, Joannie Lafrenière avec Snowbirds, Rose Lecat avec Le rescapé, Denis Meyer avec MAD, l’ardeur dans la lutte, Léonard Pongo avec The Necessary Evil, Brice Portolano avec Back to The Land, Marion Potoczny avec Diary of an exile.
Quando:
giovedì 30 Marzo ore 19.30
Dove:
Sede Teatro Tascabile di Bergamo
Via Colleoni, 21
Per sottolinea il ruolo di supporto e apporto della fotografia nella creazione contemporanea e la sua capacità di interazione interdisciplinare, Transizioni propone, al momento dell'apertura della rassegna un concerto | proiezione
​
SOGNI
N3O New Electric Organism improvviserà sui film fotografici di Sophie Knittel e Sarah Bouillaud alla ricerca del rapporto stretto e complementare che lega immagine fissa alla musica nel creare un'opera a se stante, unica e fortemente emotiva. Una dimostrazione di come la fotografia evolva, si modifichi e si trasformi quando interagisce con altre scritture senza per questo perdere la propria capacità espressiva.
​
N3O | Michele Agazzi, chitarrista e compositore. Esperienze nell'ambito della musica rock italiana (CGD-Sugar). Nel 1989 collabora alla realizzazione e promozione dell'album "Stoffa" del cantautore Carlo Skizzo. Ha lavorato con diversi musicisti in ambito pop/rock/musica elettronica e sonorizzazione per spettacoli teatrali. Dal 1995 cambia il proprio approccio musicale: le sperimentazioni sonore sulla chitarra lo portano verso la composizione di brani strumentali personali ed intimi ed alla realizzazione dell'album N.3.O. - Divide and Dissolve (edizioni Videoradio 2008) come compositore ed arrangiatore. Dal 2006 ha seguito i seminari di "Guitar Craft" tenuti da Robert Fripp. Nel febbraio 2009 a Barcellona, marzo 2010 a Sassoferrato (AN), aprile 2012 a Farnese (VT), agosto 2015 a Los Angeles_California (USA) ha suonato con Robert Fripp & the Orchestra of Crafty Guitarists. Attualmente collabora con: Guitar Circle of Europe, Berlin Guitar Ensamble, THRAK, HYPE, TumTumStudio.
​